Centro Benessere Napoli

Skincare coreana: un rituale di bellezza in 10 step

Il mondo Orientale, grazie ad internet, è diventato sempre più vicino a quello Occidentale, riuscendo a comunicare con lui e ad insegnare tanto della sua cultura millenaria. Nonostante questo, però, rimane una grande differenza di approccio e di intenzioni nel vissuto dei due popoli, e lo si vede anche da rituali abituali che si esplicano, nelle due civiltà, in modi completamente diversi.

Uno di questi è, sicuramente, quello che concerne la skincare.

Quando si parla di cura della pelle le donne coreane non si pongono limiti di tempo: quotidianamente, ogni “seduta” consta di 10 step che vengono eseguiti meticolosamente e che ci ricordano quanto i nostri veloci cinque minuti di fase-strucco dinanzi allo specchio, alla sera, siano pochi ed inefficaci per mantenere una pelle in buona salute, elastica, pulita e priva di impurità.

I 10 step

Andiamo ad esaminare tutti i passi che compongono questo rituale di bellezza coreano.

  1. Struccarsi con un olio: viene utilizzato un olio vegetale, come un olio di cocco, per sciogliere il trucco con facilità e renderlo “vulnerabile” per lo step successivo. Questo prodotto viene massaggiato sulla pelle umida.
  2. Detergersi con un prodotto schiumoso: a questo punto, un detergente scelto ad hoc in base alle esigenze della propria pelle (grassa, secca, matura etc) viene utilizzato per rimuovere i residui di make up e di olio.
  3. Esfoliare con delicatezza: questa fase può essere affrontata quotidianamente o anche solo due volte a settimana, in dipendenza del tipo di pelle che si possiede. Anche un prodotto dolce, delicato ed antiallergico, infatti, potrebbe arrossare o irritare pelli troppo sensibili se usato tutti i giorni, per cui è bene regolarsi personalmente. L’esfoliazione, come sappiamo, è importantissima per favorire il rigenerarsi della pelle, eliminando le cellule morte e stimolando la circolazione.
  4. Purificare con una maschera all’argilla: anche in questo caso è bene optare per un’azione quotidiana o bisettimanale a seconda della propria pelle. In commercio, inoltre, esistono prodotti a base di argilla verde, più forti, e contenenti argilla rosa, più delicati.
  5. Idratare con un tonico: la prima fase di reidratazione dopo questi step è quella del tonico, che viene lasciato assorbire dalla pelle del viso picchiettandolo con un batuffolo di cotone.
  6. Idratare con le essenze: la seconda fase di idratazione prevede un composto leggero ed acquoso, formato da ingredienti specifici, mirati a seconda del tipo di pelle. È un tonico un po’ più pregno di elementi.
  7. Curare la pelle con il siero: a questo punto si utilizza un prodotto più corposo, dalla consistenza più densa, scelto con specificità e in grado di idratare ancora e curare la nostra pelle al meglio.
  8. Applicare la maschera in tessuto: come nei casi precedenti, anche questo step può essere ripetuto ogni giorno o solo due volte alla settimana, a seconda delle esigenze. Si tratta di un componente beauty che solo da poco ha raggiunto anche i nostri shop, diventando un must della cura del viso. Ne esistono di tantissimi tipi, a seconda delle esigenze, e si può scegliere anche se applicarle su tutto il viso o solo su occhi e labbra, per un’azione mirata. Necessitano un’applicazione piuttosto lunga, 15-30 minuti, per favorire una penetrazione ottimale del prodotto negli strati epiteliali, che possono essere affrontati come una fase di relax dopo la quale contribuire all’assorbimento del prodotto in eccesso con dei leggeri e piacevoli massaggi. Niente risciacquo, quindi, una volta rimossa la maschera!
  9. Dedicarsi al contorno occhi: gli occhi sono la parte del viso che comunica la nostra personalità e il nostro stato d’animo. È importante, quindi, che lo sguardo stia sempre “in forma”, riposato, curato. A questo scopo, l’idratazione del contorno occhi può fare miracoli ed ecco perchè, nella cultura orientale, si tratta di uno step quotidiano!
  10. Idratare a lungo termine: ultimo step di ogni skincare è l’idratazione, quella che deve durare per tutto il giorno o per tutta la notte. A tal proposito, una curiosità: chi si dedica allo skincare di sera può optare per una opportuna crema notte ma chi ha tempo libero soltanto di mattina, è bene che sappia che in Oriente la crema giorno è rappresentata da una buona protezione solare, che viene applicata per tutto l’anno! Questa aiuta a schermare dai raggi dannosi, mantiene la pelle candida e pura e protegge dagli agenti atmosferici più invasivi. Ecco perchè le orientali hanno una pelle così uniforme, perfetta ed impeccabile!

Certo, può sembrare un procedimento un po’ lungo e laborioso, ma i risultati sono garantiti.

Ad ogni modo, chi proprio non ha voglia o tempo di attraversare quotidianamente tutte queste fasi, può sempre optare per una skincare orientale da attuare solo nel weekend… meglio di niente!

Author Info

Simona Vitagliano

Uso le parole come fossero numeri e i numeri come fossero parole. Blogger, Copywriter, Editor. Tutor di Matematica e Fisica.