Con le mani frughiamo nella borsa per cercare le chiavi di casa, accarezziamo i nostri bambini, i partner o gli amici pelosi, gesticoliamo quando parliamo in maniera frenetica e appassionata di qualcosa, portiamo il cibo alla bocca o manteniamo la tazzina dalla quale beviamo il caffè…
Si tratta di una parte del corpo profondamente attiva nel nostro quotidiano e che, per questo, si trova sempre “a vista”, quasi come fosse un biglietto da visita della nostra intera figura. La cosa migliore che possiamo fare, quindi, è tenerle sempre curate, idratate e morbide, poichè non c’è cosa peggiore che interagire con gli altri attraverso delle mani ruvide, con unghie e pellicine smangiucchiate e fastidiose cuticole spesse e biancastre!
Ma come tenerle sempre lisce a prova di seta, anche in inverno o durate i cambi di stagione, quando le temperature sembrano impazzire già tra il mattino e la sera?
Parola d’ordine: idratazione
C’è uno step obbligato sul quale si appoggiano tutti gli altri: l’idratazione.
Non c’è nail art che tenga, se non viene effettuata su una mano curata e resa presentabile, per cui bisogna sempre ricordare che:
- in borsetta è buona norma portare un piccolo tubetto di crema per le mani, magari molto leggera e facilmente assorbibile, in modo che un’eventuale untuosità non intralci le attività quotidiane;
- quando le mani sono molto secche, magari durante periodi invernali molto rigidi, un ottimo metodo è quello del “guanto idratante“; in sostanza, dei guanti di cotone vengono messi prima di andare a dormire, dopo aver avuto cura di spalmare una crema con una texture ricca e nutriente: al mattino vedrete i risultati!
- in caso di fragilità ad irritazioni, eczemi e spaccature, bisogna scegliere la crema più adatta per evitare che questi problemi cronicizzino;
- soprattutto nelle stagioni più calde, utilizzare una crema con un fattore di protezione può rivelarsi di grande aiuto per proteggere la pelle ed evitare la comparsa di macchie e puntini scuri; in caso sia troppo tardi, invece, si può acquistare in farmacia una crema schiarente.
Scrub e spingi-cuticole
Non solo il viso, ma tutto il corpo ha bisogno di allontanare le cellule morte e dare uno sprint alla rigenerazione naturale: ecco perché è buona abitudine fare con regolarità anche uno scrub mani, incluso quello delle unghie (consigliato ogni 2 settimane) con un buffer apposito, una spatolina abrasiva, cioè, già sagomata e pronta all’uso.
Inoltre, per evitare che le cuticole si induriscano e inspessiscano, soprattutto quando capita che, per conformazione, occupano una bella fetta delle nostre unghie, ricorrere a dei bastoncini in legno d’arancio (magari già imbevuti d’olio ammorbidente) è la tattica perfetta per spingerle (mai tagliarle!) verso l’interno. In questo modo le unghie saranno più ampie e, una volta messo lo smalto, le mani appariranno più affusolate!
Impacchi fai-da-te
Infine, oltre ai cosmetici migliori a cui si può ricorrere (sempre di matrice naturale, ove possibile), ci si può sbizzarrire anche nel creare dei composti fai-da-te con degli ingredienti semplici e facili da reperire in casa. I migliori? Quelli a base di miele, olio d’oliva, yogurt bianco e camomilla!